
I restauri sono eseguiti da ditte specializzate e di fiducia della Diocesi, iscritte presso le Soprintendenze nell’elenco dei restauratori dei beni culturali. È competenza dell’Ufficio richiedere le autorizzazioni ecclesiastiche e civili, seguire le fasi del restauro con sopralluoghi, verbali e documentazione fotografica, e procedere al collaudo finale.
Beni immobili
La Diocesi di Prato, grazie ai fondi dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica Italiana e ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, ha potuto realizzare dal 1996 ad oggi numerosi e importanti restauri a edifici di culto, complessi parrocchiali e oratori del territorio. Sempre col sostegno dei contributi dell’8×1000, quasi tutte le chiese e oratori storici della Diocesi sono stati dotati di impianto di sicurezza.
Beni mobili
L’attività dell’Ufficio riguarda anche il restauro di organi a canne, affreschi, tavole, tele, sculture, oreficerie, tessuti, cabrei, documenti archivistici e librari. Gli interventi di restauro sono realizzati coi contributi degli enti proprietari e di privati.